Tre Crociere che si possono fare per tutti i periodi o separatamente:
Ponte di Pasqua: dal 20 al 25 aprile
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile
Ponte del Primo maggio: dal 27 aprile all’1 maggio
Le Crociere dei Ponti sono rivolte a tutti gli appassionati di vela, esperti e principianti, per intensi giorni di navigazione alla scoperta di luoghi vicini ma visti con occhi nuovi.
Dopo la partenza della prima Crociera dal Golfo dei Poeti, a La Spezia, si navigherà con una breve navigazione d’altura verso l’Isola Capraia, la più selvaggia dell’Arcipelago Toscano. L’Isola Capraia è lunga 8 km e larga 4, all’interno l’altitudine massima è Monte Castello (445 metri) mentre i 300 abitanti si trovano prevalentemente nel piccolo paese accanto al porticciolo. Lasciata l’isola Capraia, la Corsica dista sole 15 miglia, superato il dito, navigheremo con destinazione Calvì, nella costa nord occidentale.
La città è conosciuta per le sue spiagge e per la baia a mezzaluna, una grande cittadella medievale si affaccia sul porto turistico dall'estremità occidentale della baia, con la cattedrale barocca di San Giovanni Battista, le strade acciottolate, i ristoranti che corrono lungo il porto sulla passeggiata di Quai Landry. Si farà rotta su Bastia nella zona nord est, seconda città della Corsica che risale al ‘400 e prende il suo nome dalla fortezza, una bastiglia. Dalle isole che visiteremo, con tempo limpido, sono visibili tutte le altre destinazioni, le isole di Capraia e dell'Elba, sino alla costa del continente col Promontorio di Piombino.
Con rotta sull’Isola d’Elba, potremo scegliere tra le tante rade e suggestivi porticcioli pronti ad accoglierci in questo periodo lontano dalle folle estive. Con rotta su Salivoli arriveremo sino al recente Marina, inaugurato nel 2000, che si trova a nord-ovest del centro di Piombino.
Durante la navigazione svilupperemo diversi temi: la preparazione barca e dell’equipaggio, carteggio stimato e con l’uso della strumentazione elettronica di bordo, tenere la rotta, partenze ed arrivi in rade e porti con ancoraggi a vela e a motore, corretta comunicazione al VHF, briefing meteo quotidiano. La navigazione è aperta a tutti e può essere utile per la preparazione dell’esame di Patente Nautica.
Primo periodo dal 20 al 25 aprile (6 giorni)
Imbarco La Spezia (Molo Assonautica, Passeggiata Morin)
Sbarco Salivoli (Marina di Salivoli, Piombino)
Costo euro 480,00
Secondo periodo dal 25 al 28 aprile (4 giorni)
Imbarco e sbarco Salivoli (Marina di Salivoli, Piombino)
Costo euro 360,00
Terzo periodo dal 27 aprile al 1° maggio (5 giorni)
Imbarco Salivoli (Marina di Salivoli, Piombino)
Sbarco La Spezia (Molo Assonautica, Passeggiata Morin)
Costo euro 400,00
Barche First 36.7, cabinati 10-12 metri
Costo giornata aggiuntiva euro 80,00
Orari imbarco il giorno prima della partenza dalle ore 18,00 alle ore 23,00 oppure il giorno della partenza entro le ore 9,00
Orari sbarco ultimo giorno per le ore 17,00
Il costo comprende utilizzo imbarcazione, programma come indicato, alloggio a bordo, skipper utopia
Il costo non comprende cambusa, carburante, tasse portuali, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione (gestite con cassa comune dalla quale lo skipper è escluso), Tessera Utopia.